Endoscopia in sedazione analgesica

La sedazione analgesica (analgosedazione) facilita l'esame endoscopico con sedativi e antidolorifici.

Prenoti un appuntamento

Cosa deve sapere prima dell’esame?

L'analgosedazione è una procedura che viene eseguita di routine sotto la guida di un gastroenterologo esperto e del personale medico. Prima dell'esame endoscopico, che può essere scomodo, riceverà dei farmaci in vena. Con questi farmaci induciamo calma e rilassamento, e diminuiamo il dolore per quanto possibile. Potrebbe essere cosciente durante l'esame, ma potrebbe anche addormentarsi per un breve periodo, quindi è possibile che non si ricorderà di tutto. La procedura è sicura e viene eseguita di routine presso il Centro Medico Rogaška da oltre 15 anni, e finora non si sono verificate complicazioni gravi. 

Prima della sedazione, compilerà un questionario per valutare il suo rischio prima dell'esame. 

Abbiamo bisogno di dati esatti sui farmaci che assume regolarmente o saltuariamente, su eventuali allergie note a farmaci, a cibi o altri tipi di allergie. 24 ore prima della sedazione è vietata l’assunzione di alcol; ci dovrà avvertire in caso di uso di farmaci rilassanti, sostanze psicoattive o droghe. Per effettuare la procedura della analgosedazione abbiamo bisogno del suo consenso sottoscritto. Se ha più di 55 anni, è necessario un nuovo ECG, un emogramma e un test di laboratorio per gli elettroliti (Na, K, Cl). 

I soggetti che hanno comorbidità con esacerbazioni frequenti, che assumono molti farmaci o che sono anziani possono essere a maggior rischio di complicazioni. In questo caso, consigliamo una sedazione profonda sotto la supervisione di un altro medico, un anestesista esperto. 

Se il rischio valutato di sedazione è troppo alto (in rari casi), la sedazione in regime ambulatoriale può essere rifiutata, poiché nelle situazioni ad alto rischio la sedazione è possibile solo in regime ospedaliero, sotto la supervisione di un anestesista specialista con terapia intensiva nelle vicinanze. 

Come si svolge la sedazione?

L'intero processo prevede tre fasi. La preparazione, il tempo di risveglio e il tempo di osservazione aggiungono circa 1 ora alla procedura endoscopica. 

Preparazione: All'arrivo, misuriamo i segni vitali e prepariamo una linea endovenosa in una vena del braccio per somministrare i farmaci. Avrà una conversazione con il suo medico sulla sua salute generale, parlando delle malattie croniche, di eventuali ricoveri, operazioni e precedenti anestesie, allergie, abitudini e altri rischi. Può chiedere al suo medico se desidera ulteriori chiarimenti o spiegazioni. 

Esame sedato: Poco prima dell'inizio dell'endoscopia, un'infermiera registrata somministrerà sedativi e antidolorifici. Durante la sedazione, monitoriamo continuamente le condizioni del paziente, aggiungendo i farmaci secondo le necessità - aggiungendoli gradualmente si ottiene una sedazione ottimale e si riduce la possibilità di complicazioni. 

Dopo l’esame: Dopo l’esame eseguito, il paziente riposa nella sala di recupero, sotto la supervisione del personale medico, con misurazioni periodiche della pressione sanguigna, del polso e della saturazione. Occasionalmente, è necessaria un'infusione endovenosa. Prima della dimissione, sarà visitato nuovamente da un medico. Riceverà istruzioni per il periodo di post-sedazione, anche per iscritto. Dopo la sedazione, NON deve guidare l'auto, utilizzare macchinari o svolgere altri compiti che richiedono uno sforzo psicomotorio. 

Che cos'è la sedazione durante l'endoscopia e quali farmaci usiamo?

Per coloro che non vogliono sopportare il disagio e il possibile dolore durante gli esami endoscopici, o che hanno meno esperienza con le precedenti endoscopie, si può ricorrere all'analgesia. Poco prima dell'inizio dell’esame, le verrà somministrato un farmaco in vena (per via endovenosa). Utilizziamo una combinazione di un sedativo (midazolam) e di un forte antidolorifico (fentanil). Tutti questi farmaci hanno un effetto immediato e un'emivita breve (l'effetto si esaurisce rapidamente). 

Per coloro che non vogliono sopportare il disagio e il possibile dolore durante gli esami endoscopici, o che hanno meno esperienza con le precedenti endoscopie, si può ricorrere all'analgesia. Poco prima dell'inizio dell’esame, le verrà somministrato un farmaco in vena (per via endovenosa). Utilizziamo una combinazione di un sedativo (midazolam) e di un forte antidolorifico (fentanil). Tutti questi farmaci hanno un effetto immediato e un'emivita breve (l'effetto si esaurisce rapidamente). 

Possibili effetti collaterali

Molto raramente si può manifestare un effetto eccessivo, un calo della pressione sanguigna, del polso e un rallentamento della respirazione – in questo caso è necessario intervenire conformemente allo stato del paziente (sostegno alla respirazione, in caso di necessità respirazione artificiale, farmaci ed infusioni per innalzare la pressione e il polso). Abbiamo farmaci che contrastano gli effetti dei farmaci utilizzati, riducendo o annullando i loro effetti (eccessivi). Nel punto dove viene effettuata l’iniezione e la somministrazione del farmaco può presentarsi un gonfiore – solitamente l’applicazione di un impacco freddo è sufficiente ad alleviarlo. Molto raramente possono manifestarsi reazioni allergiche: se soffre di allergia a qualche sostanza, è tenuto a informarci! 

Dopo la sedazione

Dopo l’esame la monitoreremo nella stanza di risveglio per tutto il tempo necessario (si prevede da una mezz’ora a un’ora). I farmaci utilizzati hanno determinati effetti che le causeranno qualche impedimento dopo l’esame. Avrà bisogno di una persona che la accompagni a casa al momento della dimissione e, se possibile, che resti con lei per qualche ora. Riceverà delle istruzioni. Per 6-24 ore dopo l’esame non potrà guidare l’automobile, utilizzare macchinari, prendere decisioni importanti. Nelle 24 ore dopo l’intervento non dovrà assumere alcol. È consigliabile prendersi del tempo per riposare il giorno dell'esame; sarà comunque in grado di lavorare il giorno successivo. Solitamente il tempo di durata di queste limitazioni varia secondo il farmaco impiegato. 

Medici specialisti

La nostra equipe di esperti in vari campi della medicina segue continuamente corsi di formazione e sviluppa nuovi programmi di trattamento.

Incontri il nostro team di specialisti
Dott.ssa Anita Kek Ljubec

Dott.ssa Anita Kek Ljubec

specialista in medicina interna | gastroenterologia

Di più
Dott.ssa Barbara Sodin

Dott.ssa Barbara Sodin

specialista in medicina interna | gastroenterologia

Di più
Dott.ssa Grujica Vujnović

Dott.ssa Grujica Vujnović

specialista in medicina interna | gastroenterologo

Di più
Matej Praznik, dott. med.

Matej Praznik, dott. med.

spec. in gastroenterologia

Di più
Dott. Tadej Durič

Dott. Tadej Durič

specialista in gastroenterologia

Di più

Prenoti un appuntamento

Prenotazione semplice di esami presso il Medical Center Rogaška. Compila il modulo sottostante o contattaci per ricevere assistenza con la tua prenotazione.

La tua richiesta è stata inviata con successo. Ti contatteremo al più presto.
Si è verificato un errore durante l'invio della richiesta. Ti preghiamo di riprovare.